Archivi categoria: convegni

Seminario sugli archivi femministi, articolo sul Mondo degli Archivi

Pubblicato sulla web rivista della Direzione generale degli archivi e dell’ANAI. Qui il link:
http://www.ilmondodegliarchivi.org/rubriche/in-italia/604-ferrara-un-seminario-sugli-archivi-femministi

Lascia un commento

Archiviato in archivi, convegni, tecnologie

Roma, Tavola rotonda: Archivi delle donne. Prospettive, problemi, sfide

                                  Giovedì 23 aprile 2015, ore 17.00

 Tavola rotonda

 Archivi delle donne. Prospettive, problemi, sfide

 a partire dal volume a cura di Paola Novaria e Caterina Ronco

 Archivi delle donne in Piemonte. Guida alle fonti

Centro Studi Piemontesi, 2014

Intervengono

Gabriella Nisticò, Paola Novaria, Silvia Trani, Manola Ida Venzo

Coordina

Elena Petricola

 

Biblioteca di storia moderna e contemporanea – Palazzo Mattei di Giove

Via Michelangelo Caetani 32 – Roma

Per informazioni: tel. 0668281739 – b-stmo.info@beniculturali.it  – www.bsmc.it

 

*****************************************************************************************************

Comunicato stampa

 

Giovedì 23 aprile alle ore 17.00, in collaborazione con la Casa Internazionale delle donne,Archivia e la SIS (Società Italiana delle Storiche), presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea (Palazzo Mattei di Giove – Via Michelangelo Caetani 32, Roma), si terrà una tavola rotonda sul tema Archivi delle donne. Prospettive, problemi, sfide, a partire dalla pubblicazione del volume a cura di Paola Novaria e Caterina Ronco Archivi delle donne in Piemonte. Guida alle fonti, Centro Studi Piemontesi, 2014. Intervengono: Gabriella Nisticò,Paola Novaria, Silvia Trani, Manola Ida Venzo. Coordina: Elena Petricola.

 

L’Archivio delle Donne in Piemonte, come altre iniziative ed esperienze analoghe, è nato dal riconoscimento del valore collettivo della storia delle donne e dalla necessità di conservarne la memoria, bene comune per il territorio. Il volume a cura di Paola Novaria e Caterina Ronco Archivi delle donne in Piemonte. Guida alle fonti fa parte della collana “Archivi e Biblioteche in Piemonte”, promossa dall’amministrazione regionale in collaborazione con il Centro Studi Piemontesi, e propone l’elenco di tutti gli archivi di singole donne e associazioni femminili del Piemonte; ad ognuno di essi è dedicata una scheda con collocazione e contenuti.

 

Indice: Presentazione. Eugenio Pintore, Gli archivi delle donne: una ricchezza di genere. Dimitri Brunetti, Prefazione. Daniela Caffaratto, Prefazione. Elena Petricola, Per Caterina Ronco, Archivi delle donne in Piemonte. Un incrocio di mappe e di sguardi. Archivio delle Donne in Piemonte, Considerazioni archivistiche a margine di un censimento di fondi. Linda Giuva, Non solo polvere. Soggettività e archivi. Paola Di Cori. Guida alle fonti per la storia delle donne in Piemonte.

Completano l’opera una ricca bibliografia (suddivisa in Archivi, fondi, inventari; Memorialistica; Studi e ricerche) e gli indici dei nomi di persona e dei nomi di associazioni, gruppi e movimenti.

 

La recente pubblicazione del volume ha offerto lo spunto per un confronto sui luoghi di documentazione archivistica per la storia di genere in Italia.

Al dibattito parteciperanno Gabriella Nisticò, presidente di ARCHIVIA (Roma), Elena Petricola, storica, co-delegata dell’Archivio delle Donne in Piemonte, Paola Novaria, responsabile dell’Archivio storico dell’Università di Torino, Silvia Trani, archivista, specialista di archivi militari, Manola Ida Venzo, funzionaria dell’Archivio di Stato di Roma.

1 Commento

Archiviato in archivi, convegni, femminismo

Genova: La Storia (raccontata da uomini) in Piazza…

A Genova, palazzo Ducale, è iniziata oggi la sesta edizione de La storia in Piazza, tre giorni intensi di incontri che quest’anno hanno come tema “Il capitalismo”. L’ho sempre seguita, è una delle manifestazioni che negli anni passati mi è sempre piaciuta, che ha attirato moltissimo pubblico e che ha sollecitato sulla storia domande e approfondimenti di grande valore. Ma quest’anno…

Pubblico qui il comunicato della Società Italiana delle Storiche, non solo lo condivido, ma, senza saperne nulla, oggi sfogliando il programma, durante la conferenza iniziale di Donald Sassoon, stavo facendo le stesse identiche considerazioni! Sfilate di maschi…tutte le conferenze sono fatte da uomini…non esistono in Europa storiche che abbiano studiato il capitalismo? ma figuriamoci!

L’assenza e l’invisibilità femminile nelle posizioni apicali in ambito universitario e accademico -proprio questo argomento è stato dibattuto poco tempo fa in una giornata di studi del CIRSDE, Università di Torino, ecco un video della parte presieduta da Luisa Passerini:

Convegno “Donne di Scienza per l’Europa” – Torino, 13 febbraio 2015

 in cui con abbondanza di contributi statistici e inchieste sociologiche veniva illustrata, e interrogata, la presenza vistosamente minoritaria delle donne nelle posizioni apicali , rispetto alla presenza nelle fasce basse e medie  e alla qualità dei loro contributi e percorsi scientifici. La Storia in piazza di quest’anno – sembra una illustrazione puntuale del problema. Il bello è che Luca Borzani, nella sua introduzione, riferendosi al capitalismo, ha rilevato come oggi sembri un fenomeno retto da leggi “naturali”, anzichè storiche, in assenza di opposizioni in gran parte del mondo. Giusto. Ma l’assenza delle donne nel panel della Storia in Piazza, come relatrici, e la loro folta presenza in ruoli di comunicatrici, didatte, staff tecnico ecc. non è forse altrettanto “naturale” e quindi “invisibile”? Apriamo gli occhi!

Comunicato SIS_Storia in Piazza 2015 (2)

NO WOMAN’S LAND
La Società Italiana delle Storiche (SIS) intende, con il presente comunicato, rivolgere uno
sguardo critico sull’edizione 2015 della manifestazione di divulgazione storica “La Storia in
Piazza”, che si svolge a Genova ormai da cinque anni e che quest’anno è dedicata a “Le età del
Capitalismo”.
Se il tema scelto, date le pressanti questioni sollevate dall’odierna crisi economica, risulta
certamente attuale e stimolante, scorrendo il programma emerge come tra i relatori delle ben quattro
giornate non sia coinvolta alcuna storica. Un’assenza resa ancora più vistosa dallo scorrere, lungo
tutto il programma, di una nutrita galleria di ritratti fotografici degli storici invitati alla
manifestazione: la Storia siamo noi; noi uomini, s’intende. Certo, non mancano le presenze
femminili, tutte però con funzioni di coordinamento e supporto (come la preziosa presenza di tante
studentesse dell’università di Genova). Il problema di una crescente indifferenza per le questioni
sottese a esclusioni come questa devono far riflettere.
Se le storiche di professione sembrano quindi non esistere, ciò che più colpisce è l’assenza di
interventi che facciano riferimento alle intersezioni tra il discorso di classe e le dinamiche di genere,
al complesso rapporto tra donne e lavoro, alle riflessioni critiche che decenni di studi femministi in
ambito storico, economico e sociologico hanno prodotto appunto sul capitalismo.
La SIS rigetta ogni approccio che promuova una storia delle donne separata (limitata ad alcuni
specifici temi ed in fondo marginale) e che riproponga, con una scelta ormai metodologicamente
inconcepibile, il neutro maschile per le narrazioni ‘generali’.
Con la totale assenza delle storiche, l’edizione 2015 del festival genovese segnala che, anche
nella divulgazione della ricerca storica, determinati ambiti come quelli del lavoro, del mercato,
dell’economia, restano saldamente appannaggio maschile. La realtà, come testimoniato dalla varietà
e dalla qualità del lavoro di tante ricercatrici e tanti ricercatori attenti all’uso della categoria
epistemologica del genere nel contesto della disciplina storica, è ben diversa, ma l’immagine che
una manifestazione come “La Storia in Piazza” sceglie di restituire al grande pubblico si dimostra
desolante. Si propone infatti una discussione storiografica dimezzata e carente, che fornisce un
quadro distorto e lacunoso dello stato dell’indagine storica legata a queste tematiche nel nostro
paese, con il rischio di collocare la storiografia italiana ai margini del dibattito accademico
internazionale.
Roma, 16 aprile 2015

1 Commento

Archiviato in convegni, femminismo

Incontro a Bologna 2. Continua dal post precedente

Sempre sperando in una messa in rete della registrazione video degli interventi, passo a quello di Paola Di Cori, non perché non siano stati belli e interessanti quelli di Annamaria Tagliavini e Serena Sapegno (autrici di Babyboomers ), e quello di Marzia Vaccari, che ha illustrato come attraverso la ricerca in rete, con Cercatrice, a differenza che con altri browser, si possa “raccontare la storia del femminismo” senza incappare  in “falsi positivi”, quando non veri e propri siti pieni di bufale menzogne e anche insulti…

L’intervento di Paola Di Cori è una specie di controcanto rispetto a quello di Anna Rossi Doria, e perciò mi sembra importante cercare di ricordare i concetti principali. Almeno, quelli che sono riuscita ad annotare.

“Nel tempo, cambiano i significati attribuiti alle parole (vedi Femministe a parole ). E’ importante raccontare e trasmettere, contro la narrazione egemonica che si presenta come un edificio autoreferenziale. Parole chiave: asincronia e archivio. Abbiamo  bisogno di una grande narrazione del femminismo, ma non come negli anni Settanta, Ottanta, chiusa e autoreferenziale. Bisogna trovare gli intrecci con sessualità, razza e razzismo, politica, donne non-femministe…esperienze corporali, visuali…ciò che subito appare chiaro e nitido, poi si offusca…ordine e disordine si scambiano le parti. Per rendere riconoscibili le esperienze, non dobbiamo lasciare le cose in stato di quiete…

Asincronia: “femminismo” non ha una continuità immediata con il presente. Dissidio, frizione, trasformazione. Asimmetria della memoria. Diversa disposizione nello spazio e nel tempo. (Fattori di cambiamento) come media, informatica, crisi economica… nomi come Freud, Benjamin, Nicole Loraux , Joan Scott; opere letterarie come Calvino in Palomar …

Archivi: costruzioni irregolari, fatte di testimonianze ingombranti e di silenzi. Archivi come luoghi di affettività  (cita: Arlette Farge , Nathalie Léger, Jean Luc Nancy). Conflitto tra memoria e archivio…”

Questo quello che ho capito, ma forse mi è sfuggito altro. Naturalmente, Anna Rossi Doria ha subito dichiarato di non essere daccordo sulla non-continuità del femminismo  con il grande movimento che inizia nel Settecento e continua con l’Otto e Novecento. Purtroppo poi si sono messe a parlare tra loro a bassa voce, evidentemente per chiarire meglio i punti di disaccordo o di accordo.

Quindi, siamo rimaste così. Ci tocca ragionarci su, cercando di usare i loro suggerimenti, i tanti autori e autrici citate, e poi perché no, la nostra testa…

Il convegno è continuato con altri interventi, bello e intenso come sempre quello di Emma Baeri, poi una giovane e bravissima Antonia Cosentino, autrice del libro Al posto della dote ( sulle Case delle donne in Italia) . Mi ha colpito, e me lo voglio leggere, anche perché mi ricordo bene le lunghe lotte per avere un Luogo, una Casa. In tante città, compresa Genova. Lotte che continuano anche adesso…

I miei appunti finiscono qui, ma il convegno è continuato. Bene, al prossimo!  abbiamo di che pensare.

 

 

 

Lascia un commento

Archiviato in archivi, convegni, femminismo

L’incontro di Bologna organizzato dalla Associazione Orlando (Narrare e rappresentare una storia, femminismo e femministe in Italia negli anni Settanta…)

Molto, molto interessante. La mia non può essere una cronaca, e mi sono pentita di aver preso appunti così disordinati e sommari (cercavo di seguire il più possibile…). Possiamo solo affidarci alla registrazione puntualmente effettuata dal Serverdonne e sperare che prestissimo sia resa disponibile. Voglio solo ringraziare, di cuore, a chi ha pensato e organizzato il seminario (Annamaria Tagliavini, Elda Guerra) a chi è intervenuta… grazie, credo di non essere la sola a sentire l’esigenza di una puntualizzazione su ” a che punto è la storia delle donne”, di un confronto tra sguardi diversi (anche in contraddizione), ma di livello molto alto, il massimo forse oggi in Italia. Tuttavia, per Anna, amica e giovane storica ora a Londra, impaziente di “nutrirsi” con ciò che si è discusso ieri, tento di buttare giù qualche appunto, scusandomi per la sommarietà.

Anna Rossi Doria (indomita guerriera, nonostante la fatica,con il suo bastone e la bianca criniera, credo fosse palpabile l’alone di affetto e riconoscenza che la circondava ). Alcune frasi estratte da un intervento densissimo, pieno di citazioni e rimandi ad altri testi, ad altre narrazioni storiografiche.

“Vuoto storiografico e cambiamento di rapporti tra memoria e storia (riferimento: Simonetta Soldani, “Incerto profilo ecc.” in “A che punto è la storia delle donne in Italia”, Viella 2003).

Oggi: grande mole di memorie, ma scarse storie locali; c’è stata troppa concentrazione sulle “origini” , mentre il femminismo coinvolgeva intanto milioni di donne … (Testi di riferimento: Memoria – la rivista, sui Settanta; Genesis III 2004, Anna Bravo e Giovanna Fiume).

Ma come pensiamo al femminismo? Non nostalgia (che vuole rivivere il passato come riproducendolo) ma malinconia, per la perdita del momento utopico – utopia concreta (Luisa Passerini, Storie di donne e femministe), per la difficoltà a raccogliere la fine di quella esperienza (Joan Wallach Scott. The Fantasy of Feminist History. Duke University Press, 2011). Anche ad esempio Lo schermo del potere, l’introduzione di Emma Baeri al libro Una questione di libertà di Anita Ribeiro, e Femminismi a Torino di Piera Zumaglino …

Negli ’80 la teorizzazione della “genealogia” (Libreria delle donne di Milano) ha ostacolato una storia femminista, la pluralità dei femminismi e la comparazione di realtà locali (Nè partito nè marito… citato da A.R.D., che emozione….e che onore!) e Federica Paoli in Differenze nella collana Letture d’Archivio, nonchè il libro Il gesto femminista
Sulla storia ha prevalso la memoria, cosa che, oltre i meriti, apre anche problemi: c’è un’idea nostalgica del passato – un altro luogo, più che un altro tempo – c’è perdita della continuità e del nesso fra passato e presente, in ultima analisi c’è indebolimento del futuro e il rischio di fare una storia identitaria, di avere dei frammenti di passato distinti, specialmente come storie delle vittime (citato: L’età dell’oblio, di Tony Judt)

Se all’inizio la storia delle donne si poneva come storia particolare, ora il problema è opposto, c’è l’esigenza di una nuova universalità.
Bisogna ripensare la soggettività (su cui hanno lavorato tanto Di Cori e Passerini, soggettività versus identità) oggi però, nel clima mutato, non deve diventare arbitrarietà. La storia non è l’autobiografia (e qui non è questione di sguardo delle donne/sguardo generale, e nemmeno di “dibattito sul postmoderno”…).In difesa della storia, di Evans (Sellerio ed.)  Non dobbiamo tornare indietro, ma ripensare il rapporto tra particolare e universale (ad esempio nel dibattito sul multiculturalismo) cercare le potenzialità dell’universale nel particolare (rif: Alain Touraine, Pier Cesare Bori, e Natalie Zemon Davis, Che cosa c’è di universale nella storia.

Continua, se ci riesco, alla prossima puntata

Lascia un commento

Archiviato in archivi, convegni, femminismo, libri, memoria

Femminismo anni Settanta, incontro a Bologna di storia delle donne

seminario 22 nov. (1)

Lascia un commento

10 novembre 2014 · 6:19 PM

Memorie disperse, memorie salvate (ad Alessandria)

Convegno ad Alessandria
Seguendo il link del titolo si può leggere il programma del convegno “Memorie disperse Memorie salvate”, organizzato dall’Archivio delle Donne in Piemonte-ArDP  in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza di Alessandria-Isral, che si svolgerà il 15 ottobre ad Alessandria.
Si tratta del quinto di un ciclo di convegni decentrati nelle diverse realtà locali del Piemonte che sotto il titolo unificante “Memorie disperse memorie salvate” intendono raccogliere e registrare i contributi emergenti da materiali documentari o da testimonianze di donne protagoniste della vita politica, sindacale, sociale, culturale nei diversi territori. Dalle edizioni già realizzate a Torino (2007), Torre Pellice e Perosa Argentina (2008), Novara (gennaio 2010) sono emerse nuove conoscenze su un ampio spettro di figure, territori, periodi.

Lascia un commento

Archiviato in archivi, convegni, femminismo

Seconda Conferenza nazionale sugli Archivi

Bologna, 19-21 novembre 2009. Per me, pomeriggio di giovedì 19 e mattina di venerdì 20, quindi ho seguito quello che ho potuto, in un convegno affollatissimo, gente pigiata ovunque, che per scambiare due parole bisognava sostare nei bagni… per fortuna i lussuosi bagni del Carlton Hotel. Altri ben più “addentro” hanno fatto la cronaca e le riflessioni su questo importante incontro, da Archivistica e dintorni a Cultural heritage, da Archivi e storie al Sito ufficiale, dove ci sono sia i materiali preparatori che i documenti conclusivi, e inoltre le foto (e ci sono anche io, pensa un po’, in mezzo a settecento persone …). E poi, Shaitan ha fatto un ottimo resoconto del workshop a cui ho assistito, Standard e metadati: meglio di così!

Posso divagare. Archivagare

La Prima conferenza sugli archivi. Roma, 1998, primi di luglio. Archivio Centrale, l’aria condizionata si perdeva nel salone altissimo. Si friggeva dal caldo. Degli amici mi avevano lasciato la casa, un piccolo appartamento all’ultimo piano, con terrazza. Un forno. Ho tentato di dormire sul tavolo della terrazza, che era di marmo. Alle prime luci, gabbiani, rondini e piccioni in picchiata mi hanno fatto desistere. Ho ancora tutti i documenti della conferenza nella loro cartellina, da qualche parte, mi ricordo che li avevo studiati, nei mesi successivi, con l’entusiasmo dell’apprendista…
Gli anni precedenti erano stati molto proficui, con le donne della Rete nazionale Lilith, che riuniva decine di biblioteche, archivi e centri di documentazione femministi, avevamo dato vita a un gruppo di lavoro, avevamo pubblicato nel ’96 il libro “Reti della memoria”, un primo censimento di archivi femminili, con saggi di storiche e archiviste (Roberta Fossati, Linda Giuva, tavola rotonda sulle fonti storiche delle donne a Roma e altri testi). Grande energia, pochi mezzi ma quelli “giusti”: software opensource, lavoro collaborativo in rete. Nel ’98 avevamo già la base dati, alcune centinaia di record archivistici, ISAD (G), prima versione: descrizione a livelli, ma per noi i livelli arrivavano anche al documento. Per descrivere i documenti, avevamo usato gli standard bibliotecari, e in certi casi allegato scansioni degli stessi. In occasione della Conferenza Linda ci fece conoscere Leonardo Musci, che ci mostrò Gea, e discutemmo un pò dei rispettivi sistemi, e basidati, la nostra era in Winisis personalizzato. Nel 2001 la base dati Lilarca era online, e fu presentata con il sito di contesto alla Conferenza del Mibac sugli archivi delle donne a San Michele a Ripa.

Ora, la seconda Conferenza. E’ passata un’era geologica, questa è la mia sensazione. E’ finalmente arrivata ad assumere responsabilità organizzative e potere culturale-politico la generazione degli archivisti/e che è cresciuta e si è formata professionalmente nel confronto internazionale, nelle reti telematiche, nel lavoro cooperativo dei progetti europei e internazionali. Quella che si è confrontata sugli standard per comunicare gli archivi, non solo per difendere la “specificità italiana”.

Fare sistema: è possibile, anzi probabile, che ci vorrà tempo e fatica per riuscirci. Ma è stato messo al centro. Ho sentito queste parole chiave: interoperabilità, riusabilità, accessibilità, condivisione, trasparenza, ricchezza archivistica, attenzione all’utente e ai suoi diversi modi di fare ricerca, user contributes, dal basso all’alto, dlla periferia al centro…perfino web2.0.

Ho visto, troppo velocemente aimè, illustrato da Merlitti, un portale che conteneva tra l’altro video (testimonianze della Shoà) indicizzati brano per brano con parole chiave; c’era anche una sezione “donne e movimento” …ma forse l’ho sognata. Non sono stata più capace di ritrovarlo, anche se mi sono annotata l’URL (questo: Http://lartte.sns.it/didga/index.php? , che però non funziona).

Ho sentito illustrare il progetto “Una città per gli archivi” che due Fondazioni bancarie bolognesi finanzieranno con 6ML di Euro, formando e mettendo al lavoro 70 archivisti/e, con l’obbiettivo di recuperare “tutto” il patrimonio archivistico, dalle scuole alle parrocchie, dagli enti alle associazioni, della città di Bologna…

Certo, poi mi viene da pensare che la Regione Liguria non ha NESSUNO che si occupi di archivi, ne uffici, ne funzionari, neanche un lavascale. Ma che importa? lasciateci sognare, ancora un po‘.

Però, ho un po’ di nostalgia per quel periodo, gli anni ’90, sperimentale, pioniere, audace. Si facevano progetti e si realizzavano – quasi solo con il lavoro e l’intelligenza. L’altro giorno, a Bologna, sempre in questa conversazione nel bagno delle signore, una interlocutrice ha detto: “archivi delle donne, oh, non sono più all’ordine del giorno…”

Infatti, basta guardarsi in giro. Si vede, si vede. Ma ci ritorneranno, SAN permettendo

1 Commento

Archiviato in archivi, convegni

Le ragioni degli anni ’70. Un libro di Giovanni De Luna

“Le ragioni di un decennio. 1969-1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria.” Feltrinelli, 2009, Euro.17

Un nuovo libro di storia del decennio ’70. Lo sto leggendo, mi interessa da diversi punti di vista. E’ un libro che usa le fonti disponibili, archivi, documenti, media (musica, film ecc.). Si allontana cioè dal genere “memorialistico”, pur utilizzando (ma in modo consapevole) anche la posizione e il punto di vista del testimone. Coniuga passione politica e lavoro storico, con la considerazione del “senno di poi”, il quale “senno” è un tenere conto criticamente degli studi ad ampio raggio che sono stati fatti non solo sul decennio ’70, ma su tutta la storia della Repubblica dal dopoguerra a oggi. Insomma, un lavoro storico approfondito e serio, come del resto è noto essere l’autore. Ci sarà mercoledì 4 28 ottobre a Milano il Convegno di presentazione e discussione sul libro e sul periodo storico alla Fondazione Feltrinelli. Copio qui il programma:

In occasione dell’uscita del libro di Giovanni De Luna Le ragioni di un decennio, Giangiacomo Feltrinelli Editore

1969-1979. DIECI ANNI CHE NON CI HANNO DIMENTICATO

PROGRAMMA

Ore 10

STORIA, MEMORIA, FONTI

Introduce Carlo Feltrinelli

Miguel Gotor – “Tra speranze e tempeste: problemi e interpretazioni storiografiche”
David Bidussa – “La memoria degli anni settanta come memoria immediata”
Linda Giuva – “Arcipelago archivi: le fonti per gli anni settanta”
Coordina Antonio Carioti

ore 15.30
RACCONTARE GLI ANNI SETTANTA
Intervengono Silvia Ballestra, Massimo Cirri, Uliano Lucas, Alberto Rollo, Domenico Starnone, Riccardo Tozzi

Coordina Gianluca Foglia

ore 17.30

Oreste Pivetta intervista Giovanni De Luna

Lascia un commento

Archiviato in archivi, convegni, politica

Un convegno per Franco Carlini

“Politica condivisa: altruismo e democrazia nella rete. Parole e idee dedicate a Franco Carlini” convegno organizzato da Totem per il 20 gennaio 2009 a Genova, a partire dalle ore 9.00, presso l’Aula Mazzini dell’Università degli Studi di Genova, Facoltà di Scienze Politiche (Via Balbi 5).

Questo è il programma

Ore 9.00: Saluti

Stefano Monti Bragadin
Corso di Laurea interfacoltà in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo,Università degli Studi di Genova

Milò Bertolotto
Assessora Organizzazione e Personale, Sistemi informativi, Carceri, Iniziative per la pace, Provincia di Genova

Giovanni Battista Pittaluga
Assessore Organizzazione, Risorse umane, finanziarie e strumentali, Informatica, Regione Liguria

Ore 9.30: Tavola rotonda – prima parte
Modera: Totem

“La città digitale”
Andrea Ranieri – Assessore Sviluppo dell’Innovazione e dei Saperi, Comune di Genova

“Scienza, saperi, cultura: Genova in rete. Altruismo, internet ed economia del dono”
Luca De Biase – Giornalista – Nova-Il Sole 24 Ore

“Quel che resta delle cyberutopie”
Carlo Formenti – Università di Lecce

“Da Mary Parker Follett a Obama”
Ferdinando Fasce – Università di Genova

“La conoscenza come bene comune”
Juan Carlos De Martin – Nexa Center for Internet & Society

Ore 11.45: Pausa caffé equosolidale

Ore 12.00: Tavola rotonda – seconda parte
Modera: Totem

“Il capitalismo e la knowledge economy”
Benedetto Vecchi – Giornalista – il manifesto

“Il giornalismo all’epoca della rete”
Anna Masera – Giornalista – La Stampa

“Terra Madre: la comunità del cibo come scambio di saperi”
Carlo Petrini, Silvio Barbero – Slow Food

13.30: Conclusioni
Stefano Rodotà
Università La Sapienza – Roma

14.00: Buffet

Scrivono gli organizzatori:

Franco Carlini, prematuramente scomparso alla fine di agosto 2007, è stato tra i primi in Italia a interessarsi a internet e alla rivoluzione digitale e alle sue conseguenze sulla cultura, la società e la politica.
Ha raccontato questi cambiamenti come giornalista, li ha analizzati come saggista, ha provato a indirizzarli come intellettuale militante, li ha esplorati come imprenditore.
Tra i motivi che spiegano il suo interesse per la rete c’ erano, non ultime, le opportunità che questa apre per la costruzione di relazioni sociali altruistiche e non esclusivamente utilitaristiche e commerciali.
Di certo, Franco era affascinato dalle tensioni prodotte nel confronto fra le pratiche altruistiche emergenti, potenziate dalle reti digitali, e il funzionamento delle istituzioni sociali presenti, a cominciare dal mercato. Di certo, si divertiva moltissimo a indagare i conflitti e le opportunità che questa tensione produceva.
Lo scopo di questo incontro è dunque quello di continuare a discutere di questi temi con quell’approccio libero e multidisciplinare che era di Franco.

IL convegno si prospetta come estremamente interessante.  Tutti gli interventi riguardano argomenti che  mi appassionano.  Un grazie anticipato alle amiche e amici di Totem.


3 commenti

Archiviato in convegni, tecnologie