Archivi tag: film

Pubblico qui l’intervento di Graziella Gaballo* a commento del video “Donne in movimento”  ieri sera al Circolo Zenzero di Genova, dopo la proiezione del film.

———————————————————————-

Mi è stato chiesto di “rompere il ghiaccio” e di aprire il dibattito con un mio breve intervento e immagino che questo sia dovuto a due motivi: da una parte, l’essermi  occupata nella mia attività di ricercatrice storica del femminismo degli anni Settanta del  quale sono anche stata protagonista, ma, dall’altra, e soprattutto – credo – per il fatto di non essere stata direttamente coinvolta nelle vicende genovesi di cui il filmato dà conto e quindi di poter avere uno sguardo sufficientemente distaccato.

Stiamo parlando di una stagione cronologicamente ancora vicina, ma lontana dalle esperienze di vita di chi oggi ha vent’anni. Si tratta di  un periodo di grandi cambiamenti,  importante per comprendere a fondo la società e la storia degli ultimi quarant’anni, visto che il movimento delle donne è quello che più ha inciso sulla trasformazione della mentalità e dei comportamenti quotidiani, oltre ad aver rappresentato un unicum nella storia politica, anche locale, perché in nessun’altra situazione si è mai  visto un coinvolgimento così importante sia da un punto di vista quantitativo che qualitativo di donne (certamente molte di più di quante abbiano mai militato nei partiti) e in nessun’altra situazione le donne hanno esercitato una funzione politica così rilevante. E ritroviamo questa consapevolezza, nel video appena visto, ad esempio nelle parole di chi parla addirittura di  “senso di potenza” nel ricordare proprio quanto il movimento delle donne abbia “contato” e “spostato”.

Ma per entrare nel vivo e  parlare proprio del filmato, la prima cosa che mi viene da dire è che stupisce la capacità e la bravura dell’essere riusciti, nello spazio di una sola ora, a dar conto di così tante cose: a restituire un’atmosfera e  una identità collettiva,  la ricchezza delle tematiche, la “mappatura” del territorio e il racconto di quel periodo   – e abbracciando anche l’aspetto della  trasmissione e del  legame con l’oggi.

A  guidarci nella rilettura e ricostruzione  di quegli anni sono nel video coloro che ne sono state allora protagoniste;  e i visi di queste  donne sono –  prima ancora delle affermazioni fatte e dei temi trattati –  ciò che più mi ha colpito. Perché sono tutti  visi belli, non stereotipati,  intelligenti,   sorridenti, positivi, che testimoniano una ricchezza di esperienze e di crescita personale che ha dato loro una grande forza. In una delle ultime frasi del video si dice che il femminismo è  un modo radicalmente nuovo di guardare le cose e forse quello che questi visi ci restituiscono e comunicano è proprio questo sguardo consapevole sul mondo.

Poi, dicevo, la ricchezza dei temi trattati: li ritroviamo tutti, dall’antiautoritarismo e  la critica alla famiglia patriarcale alla  rivoluzione sessuale,  l’autocoscienza e  il partire da sé; dalla  politica e dalla consapevolezza  che  il personale è politico alla doppia militanza, la sorellanza, il  separatismo.

Forse val la pena ricordare come fosse infatti difficile allora – e forse non solo allora-  soprattutto per le donne,  intervenire all’interno dei partiti, che non prevedevano   e non permettevano   tempi individuali  di crescita e maturazione o  di acquisizione di strumenti e in cui non era certo pensabile parlare del personale, perché bisognava occuparsi dei problemi sociali e  della lotta di classe. Di qui, la scelta della separatezza degli spazi di riflessione all’interno di collettivi femministi, che, invece, davano  importanza all’esperienza personale e  al vissuto individuale –  che veniva ricucito con quello collettivo e sociale –    e in cui c’era lo spazio  per la crescita e il confronto. E in essi le donne riuscirono a mettere in parola la loro esperienza e  le loro emozioni,  operando una rottura radicale con le forme e i linguaggi tradizionali della politica – Lolli Ridolini nel video sottolinea proprio questo “riappropriarsi della parola e decidere di cosa parlare” –  e riuscirono, partendo da un ambito extra pubblico per antonomasia – quello della quotidianità e della domesticità – a costruire una lettura e una critica dell’ambito politico.

È una politica quindi  che non si affida a modelli già costruiti e  con la presunzione di valere universalmente, ma che si costruisce sulla base di esperienza vissuta, che parte da qualcosa di percepito come vitale e che lo fa in una presa di distanza fisica e simbolica dal maschile e trovando nell’alleanza con l’altra (la famosa sorellanza, appunto), forza e autorità e capacità di costruire processi e percorsi autonomi.

Tutto questo portando avanti una pratica non autoritaria (anche se non sempre, in realtà, le cose funzionarono poi davvero così) che teneva conto delle esigenze e dei tempi di tutte: ricordiamo che i lavori erano sempre “collettivi”, gli interventi sulla stampa locale fatti a nome di tutte; i ruoli intercambiabili.

Il video ci ha dato poi conto anche della miriade di esperienze fatte, testimoniate pure da manifesti,  volantini,  foto,  filmati: abbiamo visto raccontare la pluralità dei collettivi, l’esperienza della  Casa delle donne, il consultorio. A proposito di quest’ultimo, però, mi pare di aver colto che si sia trattato per il movimento di Genova di un’esperienza meno centrale e significativa di quanto non lo sia stata invece, per esempio,  per la realtà dalla quale io provengo, Novi Ligure,  dove  ha rappresentato il punto cruciale intorno a cui si è costruito, è cresciuto, e si è anche spaccato il collettivo.

E dico questo a riprova proprio delle differenze tra le varie realtà, per sottolineare ancora una volta – come già hanno fatto ad esempio fin dai primi anni Novanta, Luisa Passerini o, più recentemente, Anna Rossi Doria –  come sia importante lavorare in questo campo sulla dimensione locale, perché i caratteri del femminismo variarono molto da una città all’altra e solo questa attenzione al locale  permette  di studiare meglio le modalità di diffusione del movimento.

Certamente, tra i vari gruppi, ognuno dei quali con le sue specificità,  c’erano però anche    numerosi rapporti, molto forti e molto stretti  e sembra davvero incredibile pensare oggi a come si riuscisse allora, in assenza di reti telematiche, ad essere sempre e comunque collegati alle altre  realtà in tempo reale, con una velocissima rete di relazioni informali, creando uno spazio geopolitico estemporaneo e stabile insieme.

E a questo proposito, volevo ricordare  come il collettivo femminista a Novi sia nato nell’autunno del ’72 o ’73, quindi dopo quello di Genova che, se non ricordo male è uno dei più antichi. E in questa prima fase, cui però io non partecipavo ancora,  si erano presi dei contatti anche con delle compagne di Genova e le si è invitate alle prime riunioni. Ed era rimasta mitica nella memoria condivisa questa immagine di esponenti genovesi di un femminismo duro e radicale; per anni io ho sentito parlare, in particolare,  con un misto di rispetto, ammirazione e timore, della famosa “Elvira” di Genova e devo dire che ritrovarla in questo filmato, con un’aria dolce e pacata mi ha quasi sconcertato.

Ma, per tornare alle differenze e alle esperienze fatte,  qui, invece, sono molto più forti, ad esempio,  i fasci di luce sulla vicenda del femminismo sindacale, che è probabilmente la più originale di tutto il neofemminismo italiano e che a Genova ha avuto un’importanza e un peso notevoli: dalla presenza femminile in fabbrica, nel sindacato, nel Consiglio di fabbrica al    coordinamento donne Flm e  all’esperienza delle 150 ore, definita giustamente  nel video “esperienza di controcultura”.

Per ultimo, dicevo del passaggio della memoria – giocato sia sul rapporto ieri-oggi, sia su un  incrocio di sguardi tra generazioni diverse – e  rappresentato visivamente nel filmato da una parte  da Anna Frisone –  una giovanissima  storica che ha pubblicato parte  delle sue ricerche sul movimento femminista a Genova – oggetto della sua  tesi di laurea – nel libro collettaneo “Non è un gioco da ragazze” (Ediesse, 2009), che ha recentemente vinto il prestigioso premio Gisa Giani – e le cui riflessioni hanno costituito la trama della sceneggiatura e dall’altra  dalle immagini di quella giornata storica del 13 febbraio 2011, dove, gridando “se non ora, quando?” le donne sono tornate a riempire le piazze.

Un’opera importante, quindi, di memoria e di documentazione, che è stata resa possibile dallintreccio tra testimonianze e il  materiale raccolto dall’archivio dei movimenti grazie alla consapevolezza da parte di chi se ne occupa –in primis, direi, Paola De Ferrari – che scopo di un archivio non è solo  inventariare e conservare perché  esso vive se raccontato, cioè se i documenti conservati  vengono studiati, valorizzati, socializzati.

Vorrei chiudere con un’ultimissima osservazione su questo aspetto importante di trasmissione e di dialogo con le giovani generazioni. Paola Gaiotti De Biase (questa donna democristiana e adesso del Pd, che ha attraversato gran parte del Novecento con il suo impegno politico) in una recente intervista, alla domanda su cosa le donne della sua generazione lasciano in eredità alle giovani e alla democrazia del terzo millennio, risponde, giustamente, che tocca a loro, non a noi, decidere cosa debba essere continuato della nostra esperienza e che a  noi tocca solo raccontarla. Devo però dire che sono stata piacevolmente colpita – e l’ ho anche   già scritto – dal fatto che Anna Frisone, che in questo caso particolare è la rappresentante delle nuove generazioni, abbia saputo restituire con il suo approccio e  il linguaggio usato – ed è cosa che va al di là della serietà e della profondità della sua  analisi storica –  una sensibilità molto vicina a quella del movimento delle donne di quegli anni, facendomi pensare che la trasmissione tra generazioni non solo è possibile, ma a volte funziona anche, e bene. E questo direi che succede quando il femminismo non viene concepito come una teoria o una dottrina, ma come un pensiero che richiede, per essere pensato, di essere vissuto, di entrarvi a giocare, di parteciparvi da dentro.

*Graziella è ricercatrice storica e collaboratrice dell’Istituto per la Storia
della resistenza edella società contemporanea in provincia di Alessandria
(ISRAL), socia della Società italiana delle Storiche (Sis) e della Società
Italiana  per lo studio della Storia Contemporanea (Sissco).
Si è occupata, in particolare, di storia di genere, storia resistenzialee
didattica della storia e su questi temi ha pubblicato numerosi saggi e
monografie.

 

 

Lascia un commento

Archiviato in archivi, femminismo

“Donne in movimento”: grande successo!

Presentazione al Sivori del film sul femminismo a Genova

Moltissima gente: il cinema Sivori era al completo, compresa la galleria. Abbiamo calcolato circa 250 persone.

Molti non hanno potuto entrare, bloccati per motivi di sicurezza dal personale del Cinema. Mugugni e sguardi tristi: si sono fermati più di un’ora al freddo per sapere, dai “fortunati” che erano entrati, come era andata!

Applausi, commozione, elogi, entusiasmo. Valeva la pena di lavorare duramente un anno….

Abbiamo dato più di un centinaio di dvd, preso contatti, fatto nuovi soci e socie all’Archimovi…

Ci saranno almeno due nuove proiezioni: l’11 febbraio alle 18 al Circolo Belleville, il 29 al Circolo Zenzero. Forse anche una intermedia, vedremo.

E’ stato bellissimo condividere con persone amiche, molte che hanno fatto con noi una lunga strada di movimenti e di lotte, il frutto di una riflessione – creativa – su quegli anni. Attraverso un racconto che ha intrecciato l’archivio e le testimonianze di oggi, lo sguardo di un regista militante, Gianfranco Pangrazio, la fresca passione intellettuale di una giovane storica, Anna Frisone, la memoria e le riflessioni mie e di Francesca Dagnino, e delle tante testimoni e protagoniste del femminismo a Genova. E naturalmente, creare un racconto con le immagini e i suoni, i volti, le espressioni, le emozioni. La magia del cinema!

Lo scritto di Cristina Bracchi , in occasione della presentazione di un ciclo di iniziative dell’Archivio delle donne in Piemonte, mi sembra il miglior testo che io abbia letto sul rapporto tra archivio, narrazione, femminismo. Lo riporto qui, a commento, e come promemoria. Per chi non lo conoscesse e per me, per ricordarlo e farne tesoro.

Narrazioni
La messa in relazione dei documenti e delle esperienze, dentro e fuori l’archivio, è
progetto narrativo.
L’archivio – come luogo e come documento – vive se raccontato, cioè se è soggetto di una dimensione narrativa, nelle sue doti di recupero, conservazione, valorizzazione, trasmissione.
La pratica artistica e l’esperienza, la pratica politica di cui il documento d’archivio è
fonte e memoria, sollecitano la creatività della pratica critica. C’è infatti una tensione narrativa nella descrizione storico-letteraria di esperienze, vite, immagini, che insieme all’aspirazione biografica e memorialistica va nella direzione della produzione di memoria culturale.
Come ri-proponiamo/narriamo ciò che è presente in archivio, ciò che afferisce
all’archivio, non è indifferente, infatti il concetto fondante le narrazioni d’archivio è l’idea di processo.
Hannah Arendt spiega che l’azione, il discorso e il pensiero, per diventare cose del
mondo, cioè per essere e avere realtà ed esistenza duratura, devono essere
riconosciuti e ricordati da altri e altre – condizione di pluralità – ed essere resi tangibili.
La «mondità» delle cose dipende dalla loro minore o maggiore permanenza nel mondo stesso. Nella concezione secondo cui con il discorso e con l’azione ci inseriamo nel mondo umano e riveliamo chi siamo in uno spazio di relazione, prendendo un’iniziativa e mettendo in movimento qualcosa in un continuum illimitato e imprevedibile, l’azione stessa si rivela pienamente nel suo significato e nella sua veridicità solo allo sguardo retrospettivo di chi fa la storia, di chi narra.
Guardarci e raccontarci significa l’importanza di raccontare/si e di sentirsi
raccontare che è proprio del femminismo, in termini di autorizzazione e svelamento. È proprio della relazione significativa.
È dunque nella dimensione intersoggettiva che si possono attuare le grandi narrazioni
(dal soggettivo al collettivo) che assumono valenza politica, come i femminismi, le
generazioni, i conflitti di classe, il dissenso, il lavoro, la democrazia che vorremmo, gli scenari possibili di ecologia sociale e mentale.
L’Archivio delle Donne in Piemonte-ArDP fa e si propone proprio questo: rendere
possibili le grandi narrazioni privilegiando quella dei femminismi, secondo una
prospettiva intersoggettiva: un “noi” in relazione, in un archivio aperto a leggerne il
disegno a interagire con l’auto-narrazione del movimento e delle singole.
Il concetto di «mondità» di Arendt, come quello di «mondificazione» di Spivak
spiegano filosoficamente la necessità sociale della politica del ricordo che annulli la
politica dell’oblio. A questo tendono gli incontri del ciclo Narrazioni.
Cristina Bracchi
novembre 2010

1 Commento

Archiviato in archivi, femminismo, media

Trailer del film “Donne in movimento”

Si avvicina la data della presentazione del film “Donne in movimento”.

Abbiamo fatto anche un piccolo trailer, ospitato sul canale Youtube della Casa di Quartiere dell’ex ghetto genovese, un quartiere del centro storico bellissimo e fino a poco tempo tempo fa oggetto alternativamente di mire speculative e del più orrendo degrado. Anzi, entrambe le cose insieme. Il Ghettup, che è anche la struttura dove abbiamo in parte lavorato e revisionato il video, è sostenuta da un consorzio di varie associazioni, capofila San Benedetto di don Gallo, e ospita una gran quantità di iniziative, specialmente rivolte agli abitanti del quartiere, tantissimi immigrati e le storiche trans. Fino a poco tempo fa non ci andavo mai, non c’era nulla che potessi fare, vedere, trovare in quel posto. Ora no, ci si passa anche per abbreviare la strada, ci sono piazzette recuperate, volte, vicoli, scorci di palazzi quattrocenteschi, l’abside di una chiesa romanica sconosciuta (Santa Sabina?) visi di residenti e passanti provenienti dai 4 angoli del mediterraneo, odori di cibi dall’America latina al Medio Oriente, piccoli bar e quasi-ristoranti dall’improbabile arredamento…

Il nostro regista Gian Pangrazio è  una “colonna” del Ghettup, dove tiene anche corsi per giovani aspiranti filmaker, e lì abbiamo ambientato anche alcuni incontri e interviste alle donne del nostro video, il quartiere è rimasto abbastanza lo stesso di quaranta anni fa, solo i nomi dei bambini che fanno casino nel vicolo sono diversi.

Anche io, all’epoca del femminismo e dei movimenti, abitavo poco lontano con i miei bambini. Era la ex sede del Manifesto, ristrutturata, in un bel palazzo antico. Ora in via del Campo oltre alle varie targhe e cimeli di Faber, è sopravvissuta un’unica bottega, il cui proprietario è lo stesso di allora. Vende caffe’, cioccolatini, caramelle…il caffè verde è in sacchi sul pavimento…i miei nipotini, oggi a gironzolare con me e il nonno in centrostorico, erano stupefatti: sono abituati ai supermercati, non conoscono le botteghe  come erano una volta. L’hanno soprannominata “Il paradiso dei grandi” appunto per questa opulenza caffeinica. A quel punto, abbiamo completato il tour didattico nostalgico portandoli nel negozio di frutta secca di Armanino in Sottoripa (altre meraviglie: bottino, i fruttini di cotognata solida, un barattolo di dulce de leche argentino, uno di sugo al nero di seppia siciliano) e finito con un’abbuffata di patatine fritte, pinolini (pesciolini fritti), baccalà, frisceu di verdura e altre prelibatezze nella vicina friggitoria  (sempre la stessa, ora c’è il figlio, ai miei tempi il padre e lo zio). Ringrazio il dio Giano, protettore di Genova, che ci sia ancora qualcosa di molto bello da far conoscere ai pargoli – che gli dia un po’ il senso del tempo, delle generazioni, degli strati della cultura e dei diversi modi di vita che li hanno preceduti. Dopo di che, pattinaggio sul ghiaccio!!! due ore di macarene e lambade a duecento decibel sotto il tendone delle feste del Porto Antico li vicino. Be’, i sabati della nonna devono mantenere il piede in due scarpe…anzi in due pattini.

Il Centro storico è stato il teatro, ma più che uno scenario, un elemento essenziale, direi, degli anni Settanta, della stagione delle lotte, dei movimenti, compreso quello delle donne. Non sarebbe stato lo stesso senza le sue trattorie a poco, i bar di Sottoripa aperti all’alba per i portuali, le sedi dei “gruppi” intasate di fumo, di carta, di manifesti e di discussioni, le case delle compagne e dei compagni, tutte simili e diverse, sui tetti, scalini infiniti e balconcini, librerie fatte di assi e mattoni, the, caffè e spesso….piatti da lavare. Quasi tutto è andato. Ma qualche brandello lo abbiamo scovato, dove ambientare le riprese del nostro video. Il Circolo Belleville…giovane anche come nome, e gestione, ma così simile nell’essenziale ai nostri…l’Hop Altrove, teatro, locale, bar, trattoria…non so cos’altro…la terrazza sui tetti di Francesca e Bruno, la sede delle Archinaute vicino al Duomo… Poco, ma anche molto. Ma forse, è lo spirito del tempo che soffia in questi vicoli. Basta lasciarsi portare…

2 commenti

Archiviato in femminismo, media